Regolamento per l’accesso al Resort per cani Corte Tosoni
Informazioni di carattere generale
art. 1: Accettazione del regolamento. Accedendo al “Resort per cani Corte Tosoni” (d’ora in poi: “Resort” / “Corte Tosoni” / “Struttura”) si accetta per intero il presente regolamento, liberamente consultabile online anche prima del primo ingresso attraverso i seguenti canali:
a. Sito internet;
b. Applicazione “Corte Tosoni”.
art. 2: Fruizione attività / servizi. La fruizione di attività / servizi del Centro è riservata ai Sig.ri Associati provvisti di tesseramento in corso di validità.
art. 3: Accesso alla Struttura. È possibile accedere al Resort per cani Corte Tosoni esclusivamente previo appuntamento.
art. 4: Orari. Gli orari di apertura al pubblico di Corte Tosoni sono i seguenti. Negli orari indicati è possibile prenotare il proprio appuntamento mediante l’apposita applicazione.
a. Mattino: dalle 8:00 alle 12:00;
b. Pomeriggio: dalle 15:00 alle 18:00.
art. 5: Giornate di chiusura al pubblico. Nelle seguenti giornate per ovvie questioni di carattere organizzativo il Resort sarà operativo ma chiuso al pubblico, ovvero non sarà possibile prenotare appuntamenti di alcun tipo (no lezioni, no ritiri / consegne cani per il servizio di ospitalità):
a. 01 gennaio: Capodanno,
b. 06 gennaio: Epifania,
c. Giovedì e Martedì Grasso,
d. Pasqua e Pasquetta,
e. 25 aprile: Festa della Liberazione,
f. 01 maggio: Festa del Lavoro,
g. 02 giugno: Festa nazionale della Repubblica,
h. 01 novembre: Tutti i Santi,
i. 08 dicembre: Immacolata Concezione,
j. 24/25/26 dicembre: Vigilia di Natale, Natale, Santo Stefano,
k. 31 dicembre: Capodanno.
art. 6: Canali di comunicazione. È possibile entrare in contatto con gli operatori del Centro attraverso i seguenti canali:
a. Telefonicamente al numero +39 393 516 9976.
b. WhatsApp al numero +39 393 516 9976.
c. Applicazione “Corte Tosoni” – modalità elettiva.
art. 7: Applicazione “Corte Tosoni”. La modalità elettiva per entrare in contatto con la Struttura per prenotare i vari servizi è l’applicazione “Corte Tosoni” scaricabile su “AppStore” e “Google Play” attraverso il QR Code a fondo pagina.
Informazioni relative al tesseramento
art. 8: Tesseramento. È possibile associarsi esclusivamente mediante l’applicazione “Corte Tosoni”.
art. 9: Nominativo. È preferibile (ma non obbligatorio) formalizzare il tesseramento a nome del proprietario nominale del cane (ovvero la persona a cui è intestato il microchip). Possono essere tesserati anche altri membri della famiglia.
art. 10: Costo. Per il costo del tesseramento si faccia riferimento a quanto indicato nell’applicazione “Corte Tosoni”. Una volta corrisposta la somma associativa si verrà immediatamente reindirizzati alla pagina di Download della propria tessera.
art. 11: Durata tesseramento. Il tesseramento ha validità conforme all’anno sportivo (dal 1 settembre al 31 agosto).
Requisiti dei cani per l’accesso in struttura
art. 12: Requisiti dei cani. I cani che accedono al Resort devono essere:
a. Dotati di Microchip leggibile;
b. Accompagnati da libretto sanitario;
c. In regola con la normale profilassi veterinaria (a titolo esemplificativo: vaccini e trattamento antiparassitario).
art. 13: Conduzione. I cani devono obbligatoriamente essere condotti al guinzaglio all’interno dell’intera tenuta. Il personale del Resort darà diverse indicazioni in caso di attività.
art. 14: Cani in asilo/pensione. In caso di primo soggiorno, l’ospite deve aver necessariamente superato la prova di inserimento preventiva.
Norme comportamentali
art. 15: Parcheggio. I Sig.ri Associati devono parcheggiare nelle apposite aree indicate al fine di non intralciare l’afflusso. È vietato parcheggiare lungo la strada che conduce al Resort e sostare davanti al cancello della Struttura.
art. 16: Prima dell’accesso alla Struttura. Si richiede di far espletare al cane i propri bisogni prima dell’accesso alla Struttura. Si consiglia quindi di arrivare qualche minuto in anticipo e accompagnare il proprio cane al guinzaglio nei tracciati adiacenti alla struttura.
art. 17: Raccolta Escrementi. Si richiede ai Sig.ri Associati, secondo le norme di buona educazione, di raccogliere gli escrementi dei propri animali, sia all’interno che nelle aree limitrofe all’ingresso della Struttura. Si rammenta che le feci dei nostri amici a quattro zampe, nel rispetto della raccolta differenziata vanno gettate nel bidone dell’umido ovvero quello della frazione organica come prescritto da Tea (per maggiori info pregasi visitare il sito web “Tea dove lo butto”.
art. 18: Norme comportamentali dei Sig.ri Associati. Per basilari norme di buona educazione, e al fine di garantire sicurezza di tutte le persone e animali all’interno del Resort, salvo esplicita indicazione da parte degli operatori di Corte Tosoni è espressamente vietato:
a. Sganciare i cani dal guinzaglio;
b. Fare avvicinare / interagire il proprio cane con gli altri animali;
c. Accedere ad aree riservate al personale del Centro;
d. Viene richiesto di mantenere all’interno della Struttura e nell’intera tenuta un comportamento civile, responsabile ed educato verso tutti gli altri frequentatori del Resort, sia a 2 che a 4 zampe;
e. I frequentatori, a qualsiasi titolo, del Centro potranno fluire solo ed esclusivamente nelle aree destinate all’attività cinofila, sempre accompagnati dal personale; non è consentita la libera circolazione a piedi, in auto o con qualsiasi altro mezzo all’interno dell’intera tenuta.
art. 19: Responsabilità. I Sig.ri Associati sono responsabili:
a. Dei proprio/i cane/i;
b. Deve restare vigile e supervisionare il proprio cane;
c. È comunque responsabile per eventuali danni arrecati.
d. I genitori / parenti / amici o persone maggiorenni di riferimento, sono responsabili dei minorenni che accedono con loro all’interno della Struttura e devono provvedere alla loro sorveglianza affinché questi non disturbino, né rechino danno a se stessi / ad altri. Corte Tosoni declina ogni responsabilità a riguardo.
e. La Struttura declina ogni responsabilità per incidenti / danni causati a se stessi / ai propri cani / terzi / oggetti di proprietà o di proprietà di terzi derivanti da negligenza / disattenzione / comportamenti deprecabili dei proprietari.
f. Corte Tosoni declina ogni responsabilità per eventuali problemi e/o lesioni ai cani / persone derivanti dal mancato rispetto del regolamento.
Prenotazioni
art. 20: Come prenotare. È possibile prenotare attività e soggiorni esclusivamente mediante l’applicazione “Corte Tosoni”.
art. 21: Prenotazione lezioni individuali. Le lezioni possono essere prenotate tra i 15 ed i 2 giorni antecedenti all’appuntamento. Ogni prenotazione si intende formalizzata / perfezionata se e solo se effettuata attraverso l’applicazione “Corte Tosoni” e saldate anticipatamente per intero.
art. 22: Prenotazione soggiorni. Mediante l’applicazione “Corte Tosoni” è possibile inviare la richiesta di prenotazione alla struttura.
a. Si può prenotare entro i 2 giorni antecedenti all’arrivo previsto del cane in struttura.
b. È fondamentale essere precisi quanto a orari di consegna e ritiro dell’animale.
c. Una volta inviata la RICHIESTA di prenotazione, il Resort per cani di Corte Tosoni risponderà alla Vs. domanda mediante sistema di comunicazione elettivo da Voi scelto (mail o WhatsApp) per confermare la prenotazione o perfezionare gli orari.
d. La prenotazione si riterrà confermata solo a seguito dell’avvenuto saldo per intero del soggiorno.
e. ATTENZIONE: in caso di primo soggiorno è obbligatorio aver superato prima la prova di inserimento.
Prova di inserimento
art. 23: Inserimento in struttura. Per i cani che non hanno mai soggiornato presso Corte Tosoni è fondamentale effettuare una prova di inserimento.
a. A cosa serve: Sia al proprietario per visitare la struttura, comprendere la routine giornaliera e valutare se è adatta al proprio animale, sia al cane per familiarizzare con l’ambiente e le persone che si prenderanno cura di lui.
b. Il costo: La prova di inserimento ha un costo simbolico di 10€ che verranno detratti dal primo pernottamento effettuato. La somma non verrà restituita qualora il proprietario decidesse di non formalizzare alcuna prenotazione.
c. Come si organizza la prova di inserimento: Si prenota mediante l’applicazione “Corte Tosoni” ed ha una durata di circa un’ora. L’appuntamento si riterrà confermato a saldo avvenuto.
Disdette e rimborsi
art. 24: Politica di disdetta / rinvio appuntamenti e rimborsi.
a. Quota Associativa: non può essere rimborsata.
b. Lezioni individuali: è possibile riprogrammare senza costi aggiuntivi la propria lezione individuale avendo cura di contattare con almeno 2 giorni di preavviso Corte Tosoni. In caso il preavviso superi i termini previsti la lezione è ritenuta persa e non rimborsabile.
È concesso il rimborso del servizio di lezione individuale esclusivamente previa disdetta inoltrata con preavviso di almeno 2 giorni prima della stessa, indipendentemente dall’orario.
In caso di mancato preavviso, la lezione non è rimborsabile. Lo stesso vale per i carnet (pacchetti) di educazione o addestramento individuali.
Esempio: lezione prenotata per la domenica (giorno X) rimborsabile entro e non oltre venerdì (giorno X-2); esempio n. 2: lezione prenotata per mercoledì (giorno X) rimborsabile entro e non oltre lunedì (giorno X-2).
c. Carnet di lezioni di gruppo/pacchetti open sport: acquistando un pacchetto di lezioni con date prefissate, nel caso di mancata partecipazione ad uno o più appuntamenti lo stesso / gli stessi vengono considerati persi e non rimborsabili.
d. Prova di inserimento: è possibile ri-programmare o disdire la prova di inserimento. È concesso il rimborso del servizio di inserimento esclusivamente previa disdetta inoltrata con preavviso di almeno 2 giorni prima della stessa, indipendentemente dall’orario. In caso di mancato preavviso, la prova di inserimento non è rimborsabile.
Esempio: prova di inserimento prenotata per la domenica (giorno X) rimborsabile entro e non oltre venerdì (giorno X-2); esempio n. 2: prova di inserimento prenotata per mercoledì (giorno X) rimborsabile entro e non oltre lunedì (giorno X-2).
e. Ospitalità: nel caso di annullamento o impossibilità di usufruire del servizio di ospitalità prenotata (pensione o asilo) è possibile disdire usufruendo del rimborso con almeno 7 giorni di preavviso. Con preavviso inferiore o addirittura senza, la somma versata verrà trattenuta per intero.
Casi particolari
art. 25: Casi particolari.
a. Cani femmina in calore: Si raccomanda ai proprietari di cani femmina, durante il periodo di estro, di segnalarlo tempestivamente in fase di prenotazione e, ove non possibile, prendere quanto prima contatti con la struttura.
Questo è fondamentale per accordarsi per tempo con l’istruttore e poter svolgere l’addestramento individualmente o lontano dagli altri cani.
In caso di pernottamento, Corte Tosoni si riserva la facoltà di non accettare femmine in calore, per il benessere del cane e per questioni di carattere organizzativo.
(Attenzione: se non vi è alcun preavviso e al momento della consegna l’animale dovesse risultare in calore – ce ne si accorge abbastanza facilmente – il soggetto non verrà accettato e la prenotazione verrà persa senza possibilità di rimborso.
Qualora vi fosse il dovuto preavviso, con accordi adeguati e tali per cui fosse possibile, con le dovute accortezze, occuparsi del soggetto in struttura, Corte Tosoni si riserva la facoltà di applicare un sovrapprezzo per la delicata gestione di femmine in calore.
b. Cani in condizione di salute precaria: Corte Tosoni si riserva la facoltà di non accogliere soggetti a rischio per il loro benessere e la loro serenità. È possibile comunque effettuare la prova di inserimento e discuterne con gli operatori del Resort che, eventualmente, potranno indicare soluzioni diverse e strutture veterinarie adeguate.
Privacy Policy
art. 26: Privacy policy. Il protocollo di trattamento dei dati personali dei signori associati è consultabile liberamente online nel sito www.cortetosoni.it
è sempre possibile, previa domanda scritta a mezzo mail, richiedere a Corte Tosoni di consultare i propri dati in possesso della Struttura ed eventualmente esigerne la cancellazione.
art. 27: Liberatoria utilizzo foto / video. Accedendo alla Struttura / partecipando / usufruendo di attività / servizi del Resort, anche all’esterno delle aree di pertinenza dello stesso, si accetta a titolo gratuito, senza limiti di tempo, anche ai sensi degli artt. 10 e 320 cod. civ. e degli artt. 96 e 97 legge 22.4.1941, n. 633, Legge sul diritto d’autore, alla pubblicazione e/o diffusione in qualsiasi forma delle proprie immagini sui propri siti internet, sui propri social network (a titolo esemplificativo e non esaustivo: Facebook, Instagram ecc), su carta stampata e/o su qualsiasi altro mezzo di diffusione, nonché autorizza la conservazione delle foto e dei video stessi negli archivi informatici dello stesso.