La pensione di CORTE TOSONI nasce con una precisa filosofia di fondo: operare sempre nel massimo rispetto del benessere psico-fisico del cane. La nostra struttura non è quindi un “parcheggio” dove custodire i vostri migliori amici durante le vacanze, ma un’opportunità per lui di trascorrere giornate all’aria aperta, coinvolto in attività divertenti ed in linea con le sue motivazioni.
La pensione, impegnando più giornate segue delle precise regole ci proponiamo di seguito di elencarvi.
Cosa serve per poter accedere al nostro servizio di pernottamento?
- Presenza del libretto sanitario;
- Micorchip o tatuaggio (procederemo alla lettura di questi e verificheremo la corrispondenza con quanto dichiarato nel libretto sanitario);
- Sana e robusta costituzione, assenza di malattie trasmissibili;
- Vaccinazioni annuali di rito in regola – da verificare sul libretto sanitario – (cimurro, epatite, leptospirosi, parvovirosi etc.);
- Trattamento antiparassitario contro pulci, zecche e zanzare (non scaduto);
- Età compatibile con il completamento del primo ciclo vaccinale (sempre da verificare sul libretto sanitario).
Quello che c’è da sapere prima di portare il cane in pensione
Se è la prima volta che ti rivolgi a noi fisseremo un appuntamento in cui avrai la possibilità di vedere il personale, la struttura e le modalità di gestione dell’ospite. In questa occasione, mentre il tuo cane familiarizzerà con questo nuovo ambiente, noi avremo modo di conoscerlo, di valutare il suo livello di socievolezza e livello di agitazione e l’eventuale compatibilità sia con gli altri ospiti che con il modus operandi del Centro. Ti faremo inoltre delle domande per indagare relativamente al suo stato di salute.
Durante questo colloquio studieremo un piano di inserimento personalizzato per il tuo amico a quattro zampe e creeremo assieme a te un suo fascicolo personale dove vengono annotate le abitudini, i farmaci da somministrare, il numero del proprio veterinario di fiducia da contattare in caso di necessità, le abitudini alimentari e tutto quanto possa servire per garantirgli un soggiorno della miglior qualità possibile.
NB: Il servizio d’Inserimento presso il nostro centro è fornito gratuitamente.
Come viene organizzata la sua giornata? Dove dorme?
I cani vengono gestiti in libertà in nostra presenza durante tutto l’arco della loro permanenza, abbinati per stazza, età e tutta una serie di parametri al fine di garantire il massimo livello di qualità del servizio.
Uniche eccezioni sono costituite da:
- Periodo notturno durante il quale per ragioni di sicurezza tutti gli ospiti dormono separati all’interno della loro personale zona notte. Questa area è situata all’interno della struttura ed ha il pregio di essere calda di inverno e fresca di estate.
- Un’ora dopo ogni pasto, anche in questo caso per motivi di sicurezza, al fine di evitare torsioni dello stomaco ecc.
Per evitare potenziali problemi di intolleranze, inappetenza o problemi intestinali dovuti ad un brusco cambio di alimentazione ti chiediamo di fornirci il cibo che mangia abitualmente. Se hai piacere puoi portarci un suo accessorio (cuccia, copertina, un gioco…) al fine da rendere la sua permanenza più gradevole possibile.
Sia per l’asilo così come per la pensione, viene data primaria importanza alla pulizia e disinfezione delle aree, dei locali e delle attrezzature.Per la pulizia dei locali interni ed esterni vengono utilizzati materiali non tossici e compatibili con la presenza di cani. Nello specifico si fa abbondante uso di prodotti ai sali quaternari di ammonio al fine di eliminare la maggior parte di germi e batteri.I pasti vengono somministrati esclusivamente previa pulizia delle ciotole in acciaio con detergenti idonei ed innocui per i cani.Semestralmente si procede al vuoto sanitario.