Milli: il mio primo cane
Ciao amici,
in questi giorni ho pensato che mi farebbe piacere condividere con voi le mie prime esperienze con i cani…i miei genitori hanno adottato il nostro primo cagnolino quando avevo solo sei anni! Che gioia immensa tornare a casa da scuola e trovare quel batuffolo di pelo e realizzare che sarebbe cresciuta con me! Vi voglio quindi raccontare con questo breve articolo la storia di Milli: il mio primo cane 🙂
Spero abbiate anche voi dei bellissimi ricordi del vostro primo cane e mi auguro vi faccia piacere condividerli con me! Aspetto quindi le vostre storie come commento a questo articolo o per messaggio privato sulla pagina Facebook 🙂
Gli Yorkshire di Nonna Delizia
Come tutte le favole, anche la mia include l’intervento di una dolce nonnina. La mia nonna materna si chiamava Delizia e da che ho memoria era sempre accompagnata da un cagnolino.
Lei aveva la passione per gli Yorkshire e mi raccontava di averne sempre avuti nella sua vita.
Giocavo sempre con i suoi Pippo e Whisky, tuttavia mio carattere non mi ha mai permesso di godere appieno dei terrier. Loro, in ogni caso, stavano a casa di mia nonna, quindi li vivevo in modo parziale.
La sorpresa
Come gran parte dei bambini ho sempre a chiesto ai miei genitori un cagnolino.
Dopo molte insistenze, infine sono stato finalmente accontentato! Vi racconto com’è andata!
Correva l’anno ‘90, avevo 6 anni. È stata veramente una sorpresa, un fulmine a ciel sereno.
Durante una vacanza di un paio di giorni a casa di un mio amico assieme al gruppo affiatato dei compagni di classe delle elementari i miei, di nascosto, hanno provveduto a portarla a casa.
Una volta tornato a casa, un po’ triste nel dover riprendere la solita routine…apro la porta e…
SORPRESA!!!
Mai mi sarei aspettato una cosa del genere dai miei, tant’è che non ho realizzato subito sarebbe effettivamente diventata QUELLA Milli: il mio primo cane.

Qualche ricordo di lei
Milli era figlia di una “scappatella” della cagnolina del vicino di ufficio dei miei. Nella nostra casa era l’unico animale domestico.
Negli anni è stata una presenza molto discreta, il classico cane di famiglia di piccola taglia, ben educato, molto socievole con tutti.
Altra cosa positiva era lo sprone / pretesto che mi dava per uscire e “fare cose” all’aperto, sebbene all’epoca vista la mia giovane età fossero giusto delle passeggiate.
Con lei ho cominciato ad apprezzare la natura, godendomi lunghe camminate in lungo e in largo per le aree verdi di Mantova e dintorni. Milli ci seguiva ovunque, dalle vacanze al lago alle gite fuori porta, una costante.
La sintonia che si era creata mi ha sempre lasciato la voglia di un “di più..”. Si, perché Milli era il cane di famiglia ed io da piccolo non ero in grado di gestirla totalmente da solo. Milli era infatti molto legata a mia madre ed io crescendo stavo maturando il desiderio di un cane completamente mio.
Una nuova amica per Milli
Da ragazzo volevo un cane che ascoltasse solo me e che mi preferisse a tutti gli altri membri della mia famiglia. Desideravo un cane con cui fare delle attività da vero cinofilo con cui affrontare sfide, gare ma soprattutto ottenere risultati.
Milli è stata la mia prima cagnolina, la ricorderò per sempre con tanto amore. Lei è stata la scintilla che ha acceso la mia convinzione di volere sempre cani al mio fianco.
Per potermi guadagnare quel “di più”, e per portare a casa una nuova amica per Milli sono stato costretto ad attendere la mia laurea. Il compromesso infatti che avevo ottenuto con i miei genitori riguardava l’ottenimento di questo obiettivo. Una volta raggiunto questo traguardo sono riuscito a concedermi addirittura una dobermann: Heidi.
Il suo “zampino” è ancora qui con me
All’epoca dell’arrivo di Heidi, Milli aveva già una certa età. Direi sui 15 anni. Come tutti i cuccioloni Heidi, la sua nuova compagna di giochi, era piuttosto esuberate!
Milli però, grazie alla sua esperienza da veterana è riuscita a indirizzarla e ad essere una buona guida.
Nonostante Milli ci abbia lasciati ormai qualche anno fa, ha lasciato il suo zampino infondendo un po’ della sua buona educazione ad Heidi che ora, per fortuna, è ancora accanto a me.
Vi voglio rasserenare su un aspetto: ci ha lasciati ad una veneranda età per un cane, riuscendo a fare serenamente le sue ultime corse qui a Corte.
Prossimamente vi racconterò della mia avventura con Heidi 🙂